Camini a gas
I camini a gas possono essere considerati un’alternativa efficiente ai tradizionali camini a legna. Questi sistemi eliminano la necessità di gestire la cenere, un compito spesso fastidioso e ricorrente associato ai camini convenzionali. L’installazione rapida è uno dei numerosi vantaggi di questi dispositivi, caratterizzati anche da un elevato livello di sicurezza e dalla capacità di accendersi istantaneamente. I modelli più recenti sono dotati di telecomandi che permettono di regolare con precisione l’intensità della fiamma e la temperatura dell’ambiente. Per una maggiore comodità, molti camini a gas dispongono di un timer per programmare l’accensione in anticipo. La pulizia del focolare è un altro aspetto che rende questi camini particolarmente apprezzati. A differenza dei loro omologhi a legna, i camini a gas richiedono una manutenzione minima, mantenendo l’area del focolare costantemente pulita. Un ulteriore vantaggio significativo è la disponibilità costante del combustibile. Con i camini a gas, non è necessario preoccuparsi di accumulare scorte di legna, poiché il gas è sempre pronto all’uso attraverso l’impianto domestico. Questi camini uniscono quindi l’estetica tradizionale del focolare alla praticità e all’efficienza delle tecnologie moderne, offrendo una soluzione di riscaldamento comoda e senza stress per la casa contemporanea.
Prodotti nella categoria
Visualizzazione di 1-36 di 104 risultati
-
Camino moderno Doria sospeso a parete
€7.940 – €10.840 IVA esclusa -
Braciere a gas Seattle
€758 IVA esclusa -
Braciere a gas Boston da esterno con tavolo
€1.740 IVA esclusa -
Braciere a gas Toronto da esterno
€1.390 IVA esclusa -
Braciere a gas Montreal da esterno con tavolo basso
€1.220 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 75 frontale
€3.300 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 110 frontale
€3.950 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 110 frontale alto
€4.410 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 130 frontale
€4.085 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 130 frontale alto
€4.550 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 150 frontale
€4.645 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 150 frontale alto
€5.020 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 170 frontale
€4.930 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 170 frontale alto
€5.390 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 200 frontale
€5.410 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 200 frontale alto
€6.050 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 250 frontale
€9.140 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 75 tunnel
€4.120 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 40 frontale
€3.470 – €3.700 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 60 frontale
€3.610 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 75 frontale alto
€3.840 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 40 tunnel
€3.530 – €4.100 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 60 Tunnel
€4.020 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 200 tunnel ALTO
€7.600 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 200 tunnel
€6.580 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 170 tunnel ALTO
€6.580 IVA esclusa -
Camino a gas Clear 170 tunnel
€5.460 IVA esclusa
I camini a gas sono sinonimo di eleganza e praticità: una scelta di tendenza per il riscaldamento e l’arredo domestico. Adattabili a ogni ambiente, offrono una soluzione versatile e moderna per la casa.
Il camino a gas si configura come una soluzione ottimale per coniugare l’esigenza di un riscaldamento efficiente con il desiderio di preservare l’estetica e l’atmosfera suggestiva di un tradizionale focolare domestico. La sua versatilità lo rende particolarmente adatto a contesti abitativi in cui l’installazione di un camino a legna risulterebbe complessa o impraticabile, come ad esempio appartamenti o edifici sprovvisti di canna fumaria.
Grazie alle innovazioni tecnologiche, il camino, da sempre elemento centrale nella creazione di un ambiente domestico accogliente, può ora essere integrato in qualsiasi contesto abitativo. I camini a gas, in particolare, rappresentano una valida alternativa per coloro che desiderano godere del piacere della fiamma viva senza dover affrontare le problematiche legate alla combustione della legna, quali la produzione di residui incombusti, la necessità di stoccaggio del combustibile e la manutenzione periodica dell’impianto.
La gestione di un camino a gas è inoltre estremamente agevole, grazie alla possibilità di controllarne il funzionamento tramite un apposito dispositivo di comando a distanza.
Tipologie di camini a gas

I camini a gas si dividono principalmente in due categorie: tipo B e tipo C. Questa classificazione si basa sul metodo di gestione dell’aria per la combustione e lo scarico dei fumi. I camini di tipo B utilizzano l’aria presente nell’ambiente interno per alimentare la combustione. Successivamente, i fumi prodotti vengono espulsi all’esterno tramite una cappa apposita. Questa soluzione richiede una buona ventilazione del locale per garantire un ricambio d’aria costante. D’altra parte, i camini di tipo C funzionano come sistemi chiusi. Questi modelli prelevano l’aria necessaria alla combustione direttamente dall’esterno e, allo stesso modo, espellono i fumi all’aperto. Grazie a questo sistema, non vi è alcuno scambio d’aria con l’ambiente interno, preservando così la qualità dell’aria domestica. Le dimensioni dei camini a gas variano notevolmente, con larghezze che oscillano tra 50 e 200 centimetri. La capacità di riscaldamento è altrettanto flessibile, adattandosi a spazi da 30 fino a 150 metri quadrati. Questa versatilità li rende adatti a diverse tipologie di abitazioni e ambienti. La scelta tra i vari modelli disponibili dipende dalle specifiche esigenze dell’utente, dalle caratteristiche dell’ambiente e dalle preferenze estetiche. Ogni versione offre vantaggi unici in termini di efficienza, estetica e praticità d’uso.
Camini a gas frontali
I camini a gas frontali costituiscono la soluzione più consolidata e funzionale, in particolare quando si ha a disposizione una singola parete per l’installazione. La loro adattabilità estetica li rende compatibili con diverse tipologie di arredamento, mentre la possibilità di incasso a parete garantisce un risultato elegante e una valorizzazione dello spazio abitativo. Il rivestimento del pannello monoblocco in cartongesso offre inoltre la possibilità di un’installazione reversibile. La varietà di forme e dimensioni disponibili assicura una perfetta integrazione dei camini a gas frontali in qualsiasi contesto.
Camini a gas bifacciali
I camini a gas con doppio vetro offrono una soluzione innovativa per unire due ambienti distinti. Questi elementi d’arredo consentono di apprezzare il fascino del fuoco da entrambi i lati, creando un’atmosfera accogliente in più stanze contemporaneamente. La caratteristica principale di questi camini è la loro trasparenza, che permette alla luce di fluire liberamente tra gli spazi. Questo effetto, combinato con il movimento delle fiamme, genera suggestivi riflessi che arricchiscono l’estetica degli interni. Oltre all’aspetto visivo, i camini bifacciali a gas garantiscono una diffusione uniforme del calore, migliorando il comfort termico in entrambi gli ambienti. La loro presenza contribuisce a creare un’atmosfera intima e rilassante, ideale per momenti di convivialità o di tranquillo relax. L’installazione di un camino bifacciale può diventare il fulcro di un progetto di interior design, offrendo infinite possibilità di personalizzazione degli spazi circostanti. Questi camini si adattano a diversi stili, dal classico al contemporaneo, diventando un elemento distintivo dell’arredamento.
Camini a gas trifacciali
I camini a gas con tre lati in vetro offrono una soluzione innovativa che coniuga funzionalità ed estetica. Questa configurazione si basa sul modello frontale tradizionale, ma si distingue per la presenza di tre superfici vetrate esposte. Tale caratteristica permette una visione ampia e avvolgente del fuoco da diverse angolazioni. La struttura lineare e minimalista di questi camini si inserisce armoniosamente in vari contesti d’arredo, valorizzando l’ambiente circostante. La loro versatilità li rende particolarmente adatti come elementi di suddivisione degli spazi, conferendo un tocco di eleganza e originalità all’interno domestico. L’aspetto tridimensionale di questi camini consente di creare interessanti giochi di luce e ombre, aggiungendo profondità e carattere agli ambienti. Inoltre, la loro presenza può contribuire a definire zone funzionali distinte all’interno di un unico spazio aperto, senza comprometterne la continuità visiva. Grazie alla loro forma particolare, i camini trifacciali diventano un punto focale dell’arredamento, capaci di attirare l’attenzione e di creare un’atmosfera accogliente.
Camini a gas angolari
I camini a gas angolari offrono una soluzione elegante e funzionale per chi desidera ottimizzare gli spazi abitativi. Questi modelli si adattano perfettamente agli angoli delle stanze, trasformando aree spesso non utilizzate in punti focali dell’arredamento. La loro versatilità li rende ideali per installazioni personalizzate, adattandosi alle specifiche esigenze di ogni ambiente domestico. Disponibili per l’inserimento sia nell’angolo destro che in quello sinistro, questi camini garantiscono una visuale ottimale della fiamma da diverse prospettive della stanza. Un vantaggio significativo di questa tipologia di camini è la capacità di sfruttare efficacemente gli spazi angolari, spesso trascurati nelle planimetrie tradizionali. Questa caratteristica li rende particolarmente apprezzati in ambienti dove ogni centimetro quadrato è prezioso. L’installazione di un camino angolare può essere ulteriormente valorizzata attraverso l’integrazione con elementi d’arredo complementari. Questa sinergia tra il camino e il mobilio circostante permette di creare un insieme armonioso e funzionale, elevando l’estetica complessiva dell’ambiente. La flessibilità di design di questi camini consente di adattarli a diversi stili d’interni, dal classico al contemporaneo. Grazie a questa caratteristica, i camini a gas angolari non solo forniscono una fonte di calore efficiente, ma diventano anche un elemento decorativo centrale, capace di definire l’atmosfera di un’intera stanza.
Caratteristiche dei camini a gas
Potenza
I camini a gas offrono una potenza termica variabile da 5 a 15 kW, adatta a riscaldare spazi da 30 a 150 metri quadrati. La temperatura è regolabile direttamente dal dispositivo, permettendo un uso ottimale in ogni stagione. È fondamentale distinguere tra i modelli a camera stagna e quelli a focolare aperto. I primi, con focolare chiuso, forniscono un riscaldamento efficace e sono i veri protagonisti in termini di potenza termica. I secondi, invece, sono principalmente elementi decorativi con un apporto di calore trascurabile. La versatilità e l’efficienza dei camini a gas a camera stagna li rendono una scelta valida per chi cerca una soluzione di riscaldamento controllabile e adattabile a diverse esigenze abitative.
Camini a gas senza canna fumaria
I camini a gas privi di canna fumaria si stanno affermando come alternativa preferita per chi desidera l’atmosfera di un camino tradizionale senza rinunciare alla praticità. Questi dispositivi offrono numerosi vantaggi, tra cui un riscaldamento uniforme degli ambienti, eliminando la necessità di gestire legna, cenere e fumo.
Il funzionamento di questi camini si basa su una reazione di ossidazione del carbonio, che produce esclusivamente vapore acqueo e anidride carbonica in quantità tali da non presentare rischi per la salute umana.
Questi camini, per altro, garantiscono un’efficace distribuzione del calore. Inoltre, la loro praticità è innegabile: l’assenza di ceneri e fumi li rende estremamente facili da manutenere. Dal punto di vista estetico, questi camini si adattano perfettamente a vari stili d’arredamento, dal classico al contemporaneo, aggiungendo un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente.
Camini a gas da esterno
I camini a gas da esterno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento degli spazi all’aria aperta, in quanto sono un mix di eleganza, praticità e alte prestazioni. Questi complementi d’arredo si adattano perfettamente sia a piccoli balconi che a grandi giardini. Il loro funzionamento è simile a quello dei classici caminetti a gas, con un bruciatore e una camera di combustione. Quest’ultima ospita carbone o legna mineralizzata, creando un effetto fiamma realistico e suggestivo. Il bruciatore può essere alimentato sia a GPL che a metano. Questi dispositivi sono inoltre dotati di accessori come termostato e temporizzatore, tipici delle tradizionali stufe a gas. Progettati specificamente per l’outdoor, i camini a gas da esterno trasformano giardini, balconi e terrazze in luoghi accoglienti e conviviali, prolungando il piacere di stare all’aperto anche nelle stagioni più fresche. Con le loro linee essenziali e pulite, questi camini diventano un elemento d’arredo di grande impatto visivo.
Installazione
La collocazione del camino a gas richiede un’attenta valutazione, considerando l’accesso alla fornitura di gas e alla rete elettrica. Nonostante il processo di montaggio non sia eccessivamente complicato, è consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato per garantire una corretta installazione. Il camino va collegato alla linea di gas (metano o GPL) e, per alcuni modelli, è necessaria una presa elettrica. Il pannello di controllo viene posizionato nelle immediate vicinanze. Se presente, la canna fumaria esistente può essere utilizzata per l’espulsione dei gas di scarico. Rispetto ai camini a legna, quelli a gas offrono diversi benefici: sono più economici, ecologici e richiedono meno manutenzione e pulizia. Questi fattori li rendono una scelta pratica e conveniente per molti utenti, coniugando efficienza e facilità d’uso in un’unica soluzione di riscaldamento domestico.
Inserti a gas su camini esistenti
Se si possiede un vecchio camino a legna, l’inserto a gas è la soluzione ideale per un restyling senza interventi invasivi. Si inserisce perfettamente nel rivestimento esistente, richiedendo solo piccoli adattamenti e un eventuale aggiornamento delle finiture esterne. Oltre a preservare l’estetica del camino, questa opzione è più economica e rispettosa dell’ambiente rispetto al legno, con tempi di pulizia e manutenzione ridotti al minimo.
Camini a gas e sicurezza
I camini a gas di ultima generazione rappresentano un sistema di riscaldamento affidabile e sicuro. La conformità alle norme CE sulla sicurezza assicura che questi dispositivi siano dotati di sistemi di controllo avanzati, in grado di interrompere immediatamente l’erogazione del gas in caso di anomalie come fuoriuscita di fumo o spegnimento accidentale della fiamma.
Calore ed estetica
I nuovi camini a gas aprono nuove possibilità per godere del calore e dell’atmosfera di un camino anche in spazi dove l’installazione di un modello a legna sarebbe stata impossibile a causa di una canna fumaria inadeguata. I camini a gas, infatti, richiedono vie di fuga per i fumi di combustione molto più piccole, permettendo di portare il fascino del fuoco anche in ambienti precedentemente esclusi.
Accessori e finiture
I camini a gas contemporanei offrono un’ampia gamma di funzionalità e opzioni estetiche. Ogni modello è fornito di un telecomando intuitivo che permette di gestire facilmente l’accensione, la temperatura, il timer e lo spegnimento, rendendo l’utilizzo quotidiano pratico e agevole. Le possibilità di personalizzazione sono molteplici. Gli interni possono essere arricchiti con tronchetti in ceramica dall’aspetto naturale o ciottoli bianchi e neri, trasformando il camino in un elemento decorativo raffinato. Alcuni modelli consentono di scegliere schienali e pareti interne in vetro nero per aumentare la profondità visiva della fiamma. Per migliorare ulteriormente l’esperienza visiva, è disponibile il vetro antiriflesso che garantisce una visione cristallina del fuoco, eliminando fastidiosi riflessi luminosi. Inoltre, tutti i camini sono adattabili all’ambiente circostante grazie alla possibilità di rivestirli con cartongesso o altri materiali decorativi, permettendo una perfetta integrazione con lo stile dell’arredamento esistente.
Bracieri a gas per camini esistenti
Se il vecchio camino a legna ha bisogno di una rinfrescata o si desidera semplicemente rinnovarne lo stile, l’inserimento di un braciere a gas può essere la soluzione ideale. Questi dispositivi, spesso realizzati in ghisa e corredati di carbone ceramico, si integrano armoniosamente nel focolare esistente, mantenendone inalterata la funzione e l’estetica. Per un tocco decorativo in più, si possono aggiungere ciottoli sintetici o legna ceramica. La varietà di bracieri disponibili è ampia: dai modelli in stile ottocentesco, che conferiscono all’ambiente un’allure classica e affascinante, fino a quelli più moderni e lineari, perfetti per un arredamento minimalista. L’accensione dei bracieri a gas può essere manuale, tramite piezoelettrico, o a distanza, con un telecomando per i modelli più recenti. In entrambi i casi, si potrà godere del calore e dell’atmosfera del fuoco senza le incombenze della legna.
Funzioni Smart
I modelli di camini a gas più avanzati offrono la possibilità di connettersi alla rete Wi-Fi domestica e di essere controllati tramite app dedicate, disponibili sia per Android che per iOS. Questa funzionalità rende l’utilizzo del camino ancora più semplice e intuitivo, permettendo di gestirlo a distanza tramite smartphone o tablet. Inoltre, il modulo wireless consente un monitoraggio più preciso dei consumi, aiutando a ottimizzare l’efficienza energetica.
Chi siamo
Paolo Barzotti è un punto di riferimento nel settore dei camini a gas, grazie a servizi di consulenza pre e post vendita di alto livello e a un team di esperti sempre pronti a guidare il cliente nella scelta migliore.
Nata a Garrufo di Sant’Omero, in provincia di Teramo, nel 1976, l’azienda si è distinta fin da subito per l’ampia selezione di camini a gas di alta qualità e dal design impeccabile. La filosofia di Paolo Barzotti si fonda da oltre 40 anni su due principi cardine: la scelta dei migliori marchi e un servizio di assistenza professionale e costante.
I risultati raggiunti parlano da soli: 12.750 forniture completate, 122.500 prodotti venduti e ben 8.200 clienti soddisfatti sono la prova tangibile del successo e dell’affidabilità dell’azienda.