Camini a legna

Il camino a legna, lungi dall’essere un mero sistema di riscaldamento, è un’istituzione domestica che trasforma l’ambiente, creando un’atmosfera intima e accogliente. Oltre a scaldare, arreda e dona carattere alle fredde serate invernali, diventando il cuore pulsante della casa.

Fin dall’infanzia, il camino occupa un posto speciale nei nostri ricordi e nell’immaginario collettivo. Non a caso, nei disegni dei bambini, il comignolo è un elemento immancabile. Il fascino di un camino risiede nella sua capacità di evocare momenti di puro comfort: la danza ipnotica delle fiamme, un divano accogliente vicino al focolare, un buon libro o un calice di vino, mentre fuori infuria il maltempo.

Tipologie di camini a LEGNA

Sebbene profondamente radicato nella tradizione, il camino si è trasformato per soddisfare le esigenze moderne. Oggi, è possibile integrarlo con una caldaia ad acqua, creando un sistema di riscaldamento efficiente per l’intera abitazione. Questa tecnica innovativa sfrutta la combustione della legna per riscaldare l’acqua nei termosifoni, distribuendo il calore in modo uniforme in tutti gli ambienti.

Il mercato offre una vasta gamma di camini a legna, ciascuno con caratteristiche uniche per soddisfare diverse esigenze. I modelli a convezione, ad aria ventilata o aperti garantiscono tutti prestazioni eccellenti in termini di efficienza e resa termica.

Camini a convezione

I camini a convezione rappresentano una soluzione versatile, disponibili sia in versione aperta che come termocamini. Il loro punto di forza è la capacità di distribuire il calore in modo naturale attraverso un sistema di canalizzazione, eliminando la necessità di ventole aggiuntive.

Il principio di funzionamento è ingegnoso: l’aria viene riscaldata dal fuoco e poi trasportata dove necessario. Questo meccanismo assicura che il calore non si concentri solo nelle immediate vicinanze del camino, ma si diffonda uniformemente nell’ambiente circostante.

Il processo inizia con l’ingresso di aria fresca dall’esterno attraverso un’apposita presa d’aria. Questa viene poi aspirata per convezione nel vano della cappa, dove si riscalda e sale nuovamente. Un sistema di modulazione permette di regolare la fuoriuscita dell’aria calda, offrendo un controllo preciso sulla distribuzione del calore.

Questa tecnologia migliora l’efficienza energetica e, al contempo, garantisce anche un comfort termico superiore, trasformando il camino da semplice elemento decorativo a sofisticato sistema di riscaldamento.

Camini ad aria ventilata

I camini ad aria ventilata, disponibili anch’essi sia in versione aperta che come termocamini, si differenziano decisamente dai sistemi tradizionali. Questi modelli, infatti, offrono vantaggi considerevoli sia dal punto di vista ecologico che economico. La loro efficienza si manifesta principalmente attraverso il sistema di canalizzazioni a parete, che consente di riscaldare simultaneamente diverse aree della casa. Questa caratteristica non solo ottimizza la distribuzione del calore, ma permette anche un notevole risparmio energetico, rendendo i camini ad aria ventilata una scelta intelligente per chi cerca un equilibrio tra comfort e sostenibilità.

Camini aperti

I camini aperti si distinguono per la loro versatilità di design e funzionalità. Sono disponibili in una varietà di forme – frontali, angolari, esagonali o tondi – per adattarsi a qualsiasi esigenza estetica e pratica. Questa diversità di formati soddisfa un’ampia gamma di preferenze, adattandosi a chi predilige uno stile rustico e tradizionale come a chi opta per un design più contemporaneo e minimalista. La flessibilità di queste soluzioni consente di integrare armoniosamente il camino in qualsiasi contesto architettonico, trasformandolo in un elemento di design oltre che funzionale.

Aperti frontali

I camini aperti frontali si caratterizzano per la loro struttura monoblocco, generalmente dotata di piedini che ne facilitano lo spostamento e l’installazione. Questa configurazione non solo semplifica il processo di montaggio, rendendolo rapido ed efficiente, ma offre anche una notevole flessibilità nella disposizione all’interno dell’ambiente domestico.

La robustezza e lo spessore della costruzione interna sono elementi caratteristici di questi camini. Tali aspetti consentono al focolare di generare e distribuire una quantità significativa di calore, sia per convezione che per irraggiamento. Il processo di riscaldamento è ingegnoso: l’aria fredda, introdotta attraverso una griglia posizionata all’esterno o in un’area ben ventilata, viene riscaldata a contatto con la ghisa e circola nelle camere d’aria dietro il monoblocco.

Questo meccanismo di circolazione dell’aria calda è ulteriormente ottimizzato dalla presenza di una bocchetta sulla controcappa del camino. Questa apertura, rivestita con materiali resistenti alle alte temperature, permette il rilascio controllato dell’aria calda nell’ambiente circostante. Il risultato è un sistema di riscaldamento efficiente che combina la tradizionale bellezza di un camino aperto con le moderne tecnologie di distribuzione del calore.

Aperti angolari

I camini aperti angolari rappresentano una perfetta fusione di estetica e funzionalità. Questi modelli offrono una visione panoramica del fuoco, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Al contempo, si basano su tecnologie all’avanguardia che garantiscono un riscaldamento efficiente e un significativo risparmio energetico.

La loro collocazione negli angoli dell’abitazione è strategica: ottimizza lo spazio, lasciando le pareti libere per altri usi. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per ambienti dove lo spazio è prezioso.

Grazie a un sofisticato sistema di canalizzazioni a parete, questi camini sono in grado di riscaldare più stanze contemporaneamente, offrendo prestazioni elevate e una distribuzione uniforme del calore. La loro versatilità si estende anche all’aspetto estetico: rivestimenti e finiture possono essere personalizzati per adattarsi perfettamente alle esigenze architettoniche e ai gusti personali, conferendo fascino ed eleganza all’intero ambiente.

Aperti esagonali

I camini aperti esagonali si distinguono per il loro innovativo design a sei lati. Questa configurazione unica offre una flessibilità di posizionamento notevole, permettendo l’installazione sia in un angolo che al centro di una parete.

Il punto di forza di questi modelli è la visione a 360 gradi del fuoco, che crea un’atmosfera intima e accogliente. Le pareti laterali, ridotte al minimo, contribuiscono a diminuire l’ingombro complessivo, rendendo questi camini ideali anche per spazi più contenuti.

Il sistema di riscaldamento, basato su convezione o irraggiamento, assicura una propagazione omogenea del calore in tutta la casa. In tal modo si garantisce un comfort termico uniforme in ogni ambiente. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di personalizzazione: il cliente può scegliere il livello di potenza, le finiture estetiche e le dimensioni in base alle proprie esigenze specifiche.

Aperti tondi

I camini aperti tondi si caratterizzano per la loro forma arrotondata, che aggiunge un tocco di dinamismo e vivacità a qualsiasi ambiente domestico. Questi modelli non sono solo esteticamente piacevoli, ma anche altamente funzionali.

Il sistema di riscaldamento di questi camini è duplice: irradiano calore direttamente dalla bocca del camino e, al contempo, distribuiscono aria calda nell’ambiente circostante. Questa combinazione assicura una copertura termica efficace e uniforme.

Il focolare, tipicamente realizzato in ghisa, è composto da elementi arrotondati della canna fumaria, che contribuiscono all’efficienza termica complessiva. La struttura in ghisa, nota per la sua durabilità e capacità di trattenere il calore, garantisce prestazioni ottimali nel tempo.

Questi camini si distinguono per la loro sobrietà e praticità. Sono facili da installare, un fattore che li rende particolarmente apprezzati sia dai professionisti che dagli utenti finali. Nonostante la semplicità di design e installazione, offrono un rendimento termico eccellente, combinando così efficienza energetica e facilità d’uso in un unico elegante package.

Prodotti nella categoria

Visualizzazione di 1-36 di 43 risultati

Termocamini

I termocamini sfruttano in modo efficiente l’energia termica prodotta dalla combustione della legna. La loro caratteristica principale è l’integrazione di una caldaia ad acqua all’interno della struttura del camino. Questo sistema innovativo permette di distribuire l’acqua calda attraverso una rete di tubature e serpentine, collegando efficacemente tutti gli ambienti della casa dotati di termosifoni.

Esistono due principali categorie di termocamini: ad aria e ad acqua. 

Termocamini ad aria

I termocamini ad aria funzionano principalmente per convezione naturale, ma alcuni modelli più avanzati prevedono un sistema di ventilazione elettronica. Questa tecnologia consente di trasportare l’aria calda anche in stanze più distanti, garantendo una distribuzione uniforme del calore in tutta l’abitazione.

Termocamini idro

I termocamini idro, d’altra parte, sono progettati per offrire una soluzione di riscaldamento completa per l’intera casa. Questi modelli riscaldano l’acqua dell’impianto domestico, alimentando sia sistemi di riscaldamento a pavimento che tradizionali radiatori. In alcuni casi più avanzati, i termocamini idro sono in grado di produrre anche acqua calda sanitaria, aumentando ulteriormente la loro utilità e la loro efficienza energetica.

Contattaci allo 0861.88387 per maggiori informazioni sui camini a LEGNA oppure compila il modulo di contatto

Varianti di termocamini sul mercato

Oltre alle due tipologie principali, esistono diverse varianti che combinano estetica e funzionalità, adattandosi a diverse esigenze:

  • Inserti a legna
  • Focolari chiusi a legna
  • Caminetti a legna frontali
  • Caminetti bifacciali e trifacciali
  • Caminetti angolari
  • Caminetti a pellet

Ogni tipologia di termocamino è progettata per rispondere a specifiche esigenze, offrendo un’ampia gamma di soluzioni per riscaldare la casa in modo efficiente e sostenibile.

N

Inserti a legna


Gli inserti a legna rappresentano una soluzione innovativa per modernizzare e ottimizzare vecchi focolari, migliorandone significativamente l’efficienza termica ed energetica. Questi dispositivi si integrano facilmente con le canne fumarie esistenti, eliminando la necessità di interventi murari complessi. L’installazione degli inserti a legna è un processo relativamente semplice e rapido, che trasforma un camino tradizionale in un sistema di riscaldamento ad alte prestazioni.

Il vantaggio principale degli inserti a legna è il notevole risparmio energetico che offrono, con una riduzione dei consumi che può oscillare tra il 60% e l’80% rispetto ai camini a legna tradizionali. Inoltre, chiudendo la fiamma del camino, gli inserti eliminano il rischio di scoppiettii dei ciocchi di legna, aumentando la sicurezza e l’efficienza del focolare.

N

Camini bifacciali

I camini bifacciali rappresentano una soluzione architettonica sofisticata, ideale per chi cerca un elemento di design con un forte impatto visivo. La loro caratteristica principale è la doppia apertura, che li rende perfetti per separare o unire visivamente due ambienti distinti. Questo design innovativo crea un effetto scenografico suggestivo, sia quando utilizzati come elemento di collegamento tra zone giorno e notte, sia quando installati al centro di un ampio spazio living o inseriti in una parete divisoria. La doppia visuale del fuoco non solo aumenta il comfort visivo, ma contribuisce anche a una diffusione più uniforme del calore, rendendo questi camini tanto funzionali quanto esteticamente apprezzabili.

N

Camini in pietra

I camini in pietra rappresentano una scelta di design senza tempo, capace di conferire carattere e autenticità a qualsiasi ambiente. Particolarmente adatti per arredamenti in stile country o rustico, questi camini diventano veri e propri elementi focali dello spazio abitativo. La pietra, materiale naturale per eccellenza, offre innumerevoli vantaggi: è durevole, resistente alle alte temperature e possiede un’intrinseca bellezza che migliora con il passare del tempo. La varietà di pietre disponibili, dalle più rustiche come il tufo o l’arenaria, alle più raffinate come il marmo o il granito, permette di personalizzare il camino in base allo stile della casa. Inoltre, la pietra ha eccellenti proprietà termiche: trattenendo e rilasciando il calore gradualmente, contribuisce a mantenere una temperatura costante nell’ambiente. Un camino in pietra aggiunge valore estetico e funzionale alla casa.

N

Focolari chiusi a legna

I focolari chiusi a legna combinano l’atmosfera accogliente di un camino tradizionale con tecnologie moderne e avanzate. Questi dispositivi compatti generano aria calda attraverso la combustione della legna, offrendo un’alternativa efficiente ai sistemi di riscaldamento convenzionali.

La versatilità è un punto di forza di questi focolari: sono disponibili in varie dimensioni e potenze per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. Le opzioni di design comprendono modelli sottili e verticali, ideali per spazi ridotti, e versioni panoramiche più ampie per chi desidera un impatto visivo maggiore. La varietà si estende anche alla configurazione del vetro, con scelte che spaziano dal prismatico al tondo, fino al piano, permettendo di personalizzare l’aspetto estetico in base allo stile dell’ambiente circostante.

N

Camini a legna trifacciali

Termocamino trifacciale

I camini a legna trifacciali rappresentano l’apice del design e della funzionalità nel mondo dei caminetti. Frequentemente scelti per arredare ambienti esclusivi, questi camini si distinguono per il loro design unico a tre facce, che offre una visione panoramica del fuoco da diversi angoli. Nonostante il loro aspetto sofisticato, non sono meri elementi decorativi: garantiscono prestazioni termiche eccellenti, rendendoli una soluzione di riscaldamento efficace ed efficiente. La loro versatilità è ulteriormente aumentata dalla possibilità di integrarli con sistemi di canalizzazione avanzati, permettendo di distribuire il calore in più stanze contemporaneamente, ottimizzando così il comfort termico dell’intera abitazione.

N

Camino in marmo

Il camino in marmo incarna l’essenza dell’eleganza e dello stile raffinato, adattandosi perfettamente ad ambienti classici e sofisticati. Questo materiale nobile offre una vasta gamma di opzioni estetiche, con una ricca varietà di colori e venature che spaziano dai toni più delicati, come il rosa tenue, a quelli più intensi e scuri. La versatilità del marmo permette di creare soluzioni su misura che si integrano armoniosamente con qualsiasi schema di arredamento, elevando l’atmosfera dell’intera stanza. La sua superficie liscia e lucente riflette la luce in modo unico, aggiungendo profondità e carattere all’ambiente circostante.

N

Termocamini a legna frontali

Termocamino a legna frontale

I termocamini a legna frontali si distinguono per la loro praticità e per il design funzionale. Sono dotati di un cassetto per la cenere, che facilita la pulizia e la manutenzione, e di una valvola per la chiusura della canna fumaria, permettendo un controllo ottimale del tiraggio. La versatilità di questi camini si manifesta nelle diverse opzioni di chiusura: possono essere aperti, dotati di vetro protettivo, o equipaggiati con soluzioni innovative come una tendina parascintille a scorrimento o uno sportello perforato a scomparsa verticale. Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza, ma offrono anche la possibilità di personalizzare l’aspetto estetico del camino in base alle preferenze personali e allo stile dell’ambiente circostante.

N

Caminetti a pellet

Termocamino a pellet

I caminetti a pellet rappresentano l’avanguardia nel campo del riscaldamento domestico, combinando efficienza energetica e rispetto per l’ambiente. Questi sistemi offrono una resa termica ottimale, garantendo un riscaldamento efficace e controllabile con precisione. Un aspetto particolarmente rilevante è la loro eco-compatibilità: le emissioni di gas inquinanti sono notevolmente ridotte rispetto ai sistemi tradizionali. Il pellet, il combustibile utilizzato, è prodotto dagli scarti della lavorazione del legno senza corteccia, senza l’aggiunta di additivi o collanti sintetici. La lignina naturalmente presente nel legno funge da legante, rendendo il pellet un materiale completamente naturale e sostenibile. Questa caratteristica li rende una scelta ideale per chi cerca una soluzione di riscaldamento che coniughi efficienza e responsabilità ambientale.

N

Rivestimenti

Il camino a legna può essere personalizzato con diversi tipi di rivestimento, ciascuno capace di conferire un carattere diverso all’ambiente:

  • in pietra
  • in marmo
  • in cartongesso

Chi siamo

Con oltre quattro decenni di esperienza nel settore dell’edilizia e dell’arredamento, l’azienda Paolo Barzotti si è affermata come punto di riferimento per chi cerca qualità, attenzione al cliente e cura dei dettagli. Ci distinguiamo in particolare per la nostra expertise nella distribuzione di camini a legna, rinomati per la loro eccezionale efficienza e bassi consumi.

La nostra reputazione si basa sulla collaborazione esclusiva con marchi di prestigio come Climacalor, Clam Energy, Palazzetti e Don-Bar. Queste partnership strategiche rafforzano ulteriormente la nostra posizione di leader nel settore.

Il nostro showroom, un’imponente area espositiva di 3.500 m², offre ai clienti l’opportunità di scoprire e sperimentare direttamente le soluzioni più recenti del mercato.

Il team Barzotti, composto da professionisti altamente qualificati, garantisce un’assistenza completa e personalizzata. Il nostro impegno va oltre la semplice vendita: offriamo un supporto continuo, dalla consulenza iniziale al servizio post-vendita, assicurando che ogni cliente si senta seguito e valorizzato in ogni fase del suo percorso con noi.

Contattaci per maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.